
L'accelerazione e la caduta di giri del motore di un generatore, accompagnati da luci tremolanti e elettrodomestici che scoppiettano, sono tutti segnali di un problema comune e frustrante noto come "sovratensione". Questo problema significa il tuo generatore fornisce energia instabile che può danneggiare i tuoi elettrodomestici e dispositivi elettronici.
Ma non preoccuparti. Nella maggior parte dei casi, è possibile identificare e risolvere la causa di un generatore che funziona a scatti con alcune semplici procedure di risoluzione dei problemi. Questa guida ti illustrerà le cause più comuni, dai semplici problemi di carburante ai problemi meccanici più complessi, e ti aiuterà a capire quando intervenire da solo e quando è il momento di chiamare un professionista.
Cos'è esattamente il sovraccarico del generatore?

Quando un generatore è in "sovracorrente", il suo motore non funziona a una velocità costante. Si sentiranno i giri al minuto (RPM) salire e scendere, un suono spesso descritto come "instabile". Questa fluttuazione del regime del motore causa direttamente una variazione nella potenza elettrica erogata. Invece di un flusso costante di energia, il generatore produce onde di elettricità, causando lo sfarfallio delle luci e il rumore degli elettrodomestici che segnalano un problema.
Immagina di provare a guidare un'auto con un motore che scoppietta: la guida è a scatti e inaffidabile. Allo stesso modo, un generatore che subisce picchi di potenza fornisce un'alimentazione a scatti e instabile. Affrontare questo problema tempestivamente è fondamentale per proteggere le apparecchiature e garantire che il generatore sia pronto a funzionare quando ne hai bisogno.
I motivi principali per cui il tuo generatore è in sovratensione
La buona notizia è che le cause del sovraccarico del generatore sono spesso semplici e possono essere risolte con un po' di manutenzione. Analizziamo le cause più comuni, iniziando dal principale responsabile: il sistema di alimentazione.
1. Problemi al sistema di alimentazione: il principale sospettato
Il più delle volte, un generatore che subisce picchi di potenza è un generatore assetato o schizzinoso. Il sistema di alimentazione è il cuore del motore del generatore e qualsiasi interruzione nell'alimentazione di carburante può causarne un funzionamento irregolare.
- Carburante scarso o errato: Potrebbe sembrare ovvio, ma è sempre la prima cosa da controllare. Un livello di carburante basso può causare scoppiettii e sbalzi del motore, che fatica a estrarre le ultime gocce dal serbatoio. Anche l'uso di un tipo di carburante sbagliato può causare scarse prestazioni e potenziali danni al motore. Consultare sempre il manuale d'uso e manutenzione per conoscere il tipo di carburante consigliato.
- Carburante vecchio o contaminato: Il carburante non dura per sempre. La benzina può iniziare a degradarsi in appena 30 giorni, formando depositi gommosi e lacche che possono intasare l'intero sistema di alimentazione. Anche la contaminazione da acqua, spesso dovuta alla condensa, può causare gravi problemi. Se il generatore è rimasto fermo per un po', il carburante stantio è una causa molto probabile di sovratensioni. È essenziale utilizzare carburante fresco e aggiungere uno stabilizzatore se si prevede di riporre il generatore per più di un mese.
- Carburatore intasato: Il carburatore è responsabile della miscelazione di aria e carburante nel rapporto perfetto per la combustione. A causa dei piccoli passaggi al suo interno, è estremamente sensibile ai depositi gommosi lasciati dal carburante vecchio. Un carburatore intasato è una delle cause più frequenti di picchi di potenza del generatore. Quando il getto principale o altri passaggi sono bloccati, il motore rimane a corto di carburante, costringendolo a "cercare" un regime costante.
- Filtro e tubi del carburante sporchi: Il filtro del carburante è progettato per catturare i detriti prima che raggiungano il carburatore. Con il tempo, questo filtro può intasarsi, limitando il flusso di carburante. Analogamente, anche i condotti del carburante possono ostruirsi. Se il motore non riceve un apporto di carburante costante, non può funzionare in modo fluido, causando picchi di pressione.
- Problemi con il generatore di propano: Per chi possiede generatori alimentati a propano, un regolatore difettoso o una perdita in un tubo flessibile possono interrompere l'erogazione del carburante, sbilanciando la miscela aria-carburante e provocando un'imprevedibile impennata del generatore.
2. Problemi al sistema di aria
Proprio come un motore ha bisogno di carburante, ha anche bisogno di un apporto costante di aria pulita.
- Filtro dell'aria intasato: Il filtro dell'aria impedisce a polvere, sporco e detriti di entrare nel motore. Col tempo, inevitabilmente si sporca. Un filtro dell'aria intasato limita il flusso d'aria, alterando la delicata miscela aria-carburante che il carburatore cerca di creare. Questa miscela "ricca" (troppo carburante, poca aria) può causare irregolarità e picchi di potenza del motore.
3. Guasti al sistema di accensione
Il sistema di accensione crea la scintilla che innesca la miscela aria-carburante. Se la scintilla è debole o incostante, le prestazioni del motore ne risentono.
- Candele sporche o difettose: Le candele sono componenti resistenti, ma non durano per sempre. Possono ricoprirsi di depositi carboniosi o olio, indeboliendo la scintilla. Una candela usurata o "sporca" può causare mancate accensioni, che sembrano un singhiozzo o un'impennata nel motore.
4. Problemi relativi al carico
A volte il problema non è il generatore in sé, ma ciò che gli si chiede di fare.
- Sovraccarico del generatore: Ogni generatore ha una potenza massima in uscita. Se si collegano apparecchi che assorbono più energia di quella che il generatore può fornire, il motore farà fatica a tenere il passo, causando sovraccarichi e potenzialmente spegnendosi.
- Carico sbilanciato: Anche se non si supera la capacità totale, un carico sbilanciato può causare problemi. I generatori spesso hanno più prese o circuiti. Se si collegano tutti i dispositivi ad alta potenza a un unico lato, il generatore può funzionare in modo irregolare e subire sovratensioni.
5. Guasto dei componenti meccanici ed elettrici
Se hai controllato tutti i punti precedenti e il problema persiste, potrebbe essere il momento di controllare alcuni componenti interni del generatore.
- Problemi del governatore: Il regolatore è un dispositivo meccanico o elettronico che funge da cruise control per il generatore. Il suo compito è mantenere costante il regime del motore, indipendentemente dalle variazioni del carico elettrico. Se il regolatore non funziona correttamente o necessita di regolazioni, può far sì che il motore "cerchi" il regime corretto, accelerando e rallentando ripetutamente.
- Regolatore automatico di tensione (AVR) difettoso: L'AVR è responsabile del mantenimento di una tensione di uscita costante. In caso di guasto, l'AVR può inviare segnali confusi al sistema di controllo del motore, causando fluttuazioni di tensione e sovratensioni. Questo è un problema serio che può danneggiare rapidamente i componenti elettronici collegati.
- Altri problemi meccanici: Tra le cause meno comuni rientrano valvole disallineate che necessitano di regolazione, bassi livelli di olio che impediscono una corretta lubrificazione o persino bulloni allentati che causano vibrazioni eccessive.
Come risolvere i problemi del tuo generatore di sovratensione
Pronti a fare un po' di lavoro investigativo? Seguite questi passaggi per diagnosticare e, si spera, riparare il vostro generatore che non funziona correttamente. Date sempre priorità alla sicurezza: assicuratevi che il generatore sia spento e freddo prima di iniziare.
Inizia con le cose semplici: carburante e aria
- Controllare il livello del carburante: C'è abbastanza carburante nel serbatoio? È del tipo giusto?
- Valutare la qualità del carburante: Se il carburante è rimasto fermo per mesi, probabilmente è lui il colpevole. Svuota il vecchio carburante in tutta sicurezza e sostituiscilo con una scorta nuova.
- Ispezionare il filtro dell'aria: Rimuovi il coperchio del filtro dell'aria e dai un'occhiata. È incrostato di sporco? Se è un filtro di carta, sostituiscilo. Se è un filtro in schiuma, puoi lavarlo con acqua e sapone, lasciarlo asciugare completamente e poi oliarlo nuovamente (controlla il manuale).
Esaminare la candela
- Scollegare con cautela il cavo della candela. Utilizzare una bussola per candele per rimuovere la candela.
- Osserva la punta. Se è nera e fuligginosa, oleosa o presenta depositi bianchi, è necessario pulirla o sostituirla. Le candele sono economiche, quindi sostituirle è spesso la soluzione migliore.
Esaminare il carburatore
- Questo è un passaggio leggermente più avanzato. A volte, è possibile risolvere un piccolo intasamento senza rimuovere il carburatore. Con il motore acceso, si può provare ad applicare parzialmente lo starter. Se il motore gira più piano, è un chiaro segno che il carburatore è intasato e non lascia passare abbastanza carburante.
- Per una riparazione più accurata, potrebbe essere necessario rimuovere e pulire il carburatore. Ciò comporta lo smontaggio accurato e la pulizia dei piccoli getti e dei condotti con un detergente specifico per carburatori. Se non vi sentite a vostro agio con questa operazione, è consigliabile rivolgersi a un professionista.
Controlla il tuo carico
- Scollega tutti i cavi dal generatore e avvialo. Funziona senza problemi anche senza carico? In tal caso, il problema potrebbe essere dovuto agli elettrodomestici che stai collegando.
- Prova a collegare i dispositivi uno alla volta, iniziando da un dispositivo a basso consumo, come una lampadina. Ascolta il rumore del motore mentre colleghi ogni dispositivo. Se inizia a sovraccaricarsi dopo aver collegato un elettrodomestico specifico, quel dispositivo potrebbe consumare troppa energia. Cerca di bilanciare il carico tra le diverse prese.
Manutenzione preventiva
Il segreto per un generatore affidabile è una cura regolare. Eseguendo manutenzione ordinaria, puoi impedire che la maggior parte dei problemi di sovratensione si verifichino.

- Fai funzionare regolarmente il tuo generatore: Avvia il generatore e lascialo funzionare per 15-20 minuti ogni mese. Questo mantiene il motore lubrificato e brucia l'umidità.
- Utilizzare uno stabilizzatore del carburante: Se non usi spesso il generatore, aggiungi sempre uno stabilizzatore di carburante di qualità al serbatoio. Questo manterrà il carburante fresco fino a due anni e impedirà la formazione di depositi che ostruiscono il carburatore.
- Seguire il programma di manutenzione: Il manuale del proprietario conterrà una programmazione consigliata per cambiare l'olio, sostituendo la candela e ispezionando il filtro dell'aria. Continua così!
- Conservalo correttamente: Conservare il generatore in un luogo pulito e asciutto, al riparo da polvere e umidità, per prevenire corrosione e altri problemi.
Quando chiamare un professionista
Sebbene molte cause di sovratensioni siano risolvibili con il fai da te, alcuni problemi richiedono l'intervento di un esperto. È il momento di chiamare un tecnico qualificato per generatori se:
- Hai provato tutti i passaggi di risoluzione dei problemi sopra descritti, ma il generatore continua a sovraccaricarsi.
- Sospetti un problema con il regolatore di tensione o con il regolatore automatico di tensione (AVR). Questi componenti sono complessi e richiedono strumenti e competenze speciali per essere diagnosticati e riparati.
- Semplicemente non ti senti a tuo agio nell'eseguire da solo le riparazioni necessarie.
Non c'è niente di male nel chiedere aiuto: è più sicuro che causare ulteriori danni al generatore o farsi male.
Domande frequenti
Il mio generatore si attiva solo quando uso un elettrodomestico specifico, come il frigorifero. Cosa c'è che non va?
Questo è un classico segno di sovraccarico o di carico sbilanciato. Il compressore del frigorifero richiede un'elevata potenza (chiamata "potenza di avviamento") per accendersi. Se questa richiesta è troppo vicina alla capacità massima del generatore, può causare difficoltà e sovratensioni al motore. Prova a scollegare altri dispositivi per vedere se la sovratensione si arresta, oppure valuta l'utilizzo di un generatore con una potenza nominale maggiore per elettrodomestici con motori di grandi dimensioni.
Qual è la differenza tra un'ondata e un generatore che non si avvia?
Si tratta di sintomi diversi che indicano problemi diversi. Un generatore che non si avvia affatto in genere è dovuto a un guasto completo di un sistema, ad esempio mancanza di scintilla, mancanza di carburante o un grippaggio meccanico. Le sovratensioni, invece, indicano un guasto parziale o un blocco, spesso nel sistema di alimentazione del carburante, in cui il motore riceve solo il necessario per funzionare, ma non abbastanza per funzionare in modo fluido.
Conclusione
Un generatore che non funziona correttamente può essere un grosso problema, ma di solito è un problema con una soluzione chiara. Comprendendo le cause più comuni, principalmente legate a carburante, aria e carico, è possibile risolvere il problema in modo sistematico.
Una manutenzione regolare, in particolare una gestione attenta del carburante, è la migliore difesa contro i picchi di potenza e garantirà il tuo generatore Fornisce energia fluida e affidabile quando ne hai più bisogno. Quindi, la prossima volta che il tuo generatore inizia a "cacciare", niente panico. Inizia dalle basi e probabilmente lo rimetterai a funzionare senza problemi in men che non si dica.
